Movimentazioni dei rapporti di conto corrente e mezzi di prova. (Corte di Cassazione, Sezione Civile n. 38976 del 07.12.2021). Featured
Movimentazione dei rapporti di conto corrente [..]
- Data:28 Dicembre
Con la decisione in esame la Suprema Corte chiarisce, nei rapporti tra correntista ed istituto di credito, la valenza di altri mezzi di prova oltre all'estratto conto.
Il caso riguardava una società la quale agiva in giudizio nei confronti di un istituto bancario rilevando che nei due rapporti di conto corrente erano stati applicati interessi anatocistici ed interessi debitori ultralegali.
Parte attrice, pertanto, chiedeva accertarsi la nullità delle clausole nonché l'accertamento del saldo dei due conti con condanna della banca alla ripetizione dell'indebito.
L'istituto di credito si costituiva in giudizio dove eccepiva la prescrizione del diritto nonché la fondatezza della domanda di parte attrice.
A seguito di consulenza tecnica il Tribunale condannava la banca alla ripetizione dell'indebito.
Parte soccombente agiva dinanzi alla Corte di Appello competente che accoglieva parzialmente il gravame rideterminando la somma dovuta a titolo di indebito.
La vicenda giungeva così dinanzi alla Suprema Corte dove la società denunciava violazione e falsa applicazione dell'art. 2709 e 2710 c.c. in considerazione del fatto che il giudice di appello non aveva tenuto conto del partitario contabile prodotto in causa.
Gli Ermellini, in accoglimento del ricorso, cassavano con rinvio la decisione impugnata.
In particolare la Suprema Corte evidenziava come la Corte di appello aveva ritenuto non valide, ai fini della ricostruzione dell'andamento dei due rapporti in questione, le scritture contabili in quanto provenienti dalla parte correntista.
A parere dei Supremi Giudici, la Corte aveva errato ad escludere la valenza probatoria delle scritture contabili.
L'estratto conto, infatti, non costituisce l'unico mezzo di prova atto a ricostruire le movimentazioni dei rapporti tra correntista ed istituto bancario.
Commento dell'Avv. Carlo Cavalletti
(abilitato alla difesa dinanzi alla Corte di Cassazione)
Via R. Fucini, 49
56125 Pisa
Tel: 050540471
Fax. 050542616
www.news.studiolegalecavalletti.it
Related items
Latest from Studio Legale
- Nullità dell'anatocismo se non pattuito per iscritto. (Corte di Cassazione, Sezione Civile n. 9140 del 19.05.2020
- Usura Bancaria
- Contratto bancario nullo se firmato solo dal cliente (Cassazione Civile - sezione I - n. 5919/2016 del 24.3.2016)
- La Banca deve restituire le somme indebitamente riscosse nel contratto di c/c Ai sensi del D.L. 24.1.2012 n. 1 è stata prevista la nullità radicale di tutte le clausole che prevedono commissioni a favore della banca a fronte di linee di credito
- La mancata allegazione dei fatti costitutivi nell'opposizione a precetto determina la inammissibilità delle richieste istruttorie. Rigetto opposizione a precetto (Tribunale di Livorno sentenza 828 anno 2016 rep. 1489 anno 2016)